Author Archive Silvia Morganti

Le Pietre d’inciampo a Roma il 13, 14 gennaio e 12 febbraio 2025

L’Irsifar partecipa e invita all’impianto delle nuove Pietre d’inciampo il 13, 14 Gennaio e 12 Febbraio 2025.

Per itinerario e dettagli qui il link⇒

Invito XVI Edizione

ATTENZIONE VARIAZIONE PROGRAMMA di Gennaio come indicato nel link qui di seguito: 

Variazione Programma XVI Edizione Pietre D’Inciampo 2025

Please follow and like us:

Tags, , , ,

SUMMER SCHOOL PARRI 2024 – Trieste

Sono aperte le iscrizioni alla Summer School dell’Istituto nazionale F. Parri di Milano insieme alla Rete degli Istituti storici, di cui l’IRSIFAR è parte.
Il tema quest’anno è centrale per definire storicamente anche questioni che riguardano l’estrema attualità.

Vi aspettiamo a Trieste dal 28 al 30 agosto!
Il programma, i dettagli, le informazioni utili sono reperibili
qui https://www.reteparri.it/eventi/summer-school-2024-10857/

Si prevede uno sconto per chi si prenota presto e si può utilizzare lil bonus della carta docenti.

Arrivederci a Trieste!

Please follow and like us:

Tags, , , , , , ,

27 giugno Matteotti e l’Aventino – Incontro alla Camera dei Deputati

⇓ per dettagli: ⇓

Invito Montecitorio_27-06-2024 

 

Please follow and like us:

Francesco Mineccia vince la prima edizione del Premio Gallerano di Public History in collaborazione con IRSIFAR

Il Comitato scientifico del Premio Nicola Gallerano di Public History, preso atto che la percentuale dei soci e delle socie AIPH votanti è stata superiore alla soglia minima prevista del 30% (con un totale di 66 voti), comunica l’esito della votazione della giuria popolare, che tiene conto sia delle preferenze espresse tramite la piattaforma digitale Balotilo che di quelle comunicate via mail:

  1. Mineccia, FrancescoLa storia in edicola. Divulgazione e uso pubblico della storia in Italia dall’Unità ad oggi, Pacini editore, 2022. Voti: 45
  2. Caira, AndreaUn tetto e due scuole. Memorie jugoslave, TabEdizioni, 2022. Voti: 13
  3. Lorini, AlessandraLe statue bugiarde. Immaginari razziali e coloniali nell’America contemporanea, Carocci editore, 2023. Voti: 8

L’opera di Francesco Mineccia si aggiudica quindi la prima edizione del Premio Nicola Gallerano di Public History.

Il Comitato scientifico del Premio si congratula con il vincitore e ringrazia tutte e tutti coloro le/i quali hanno voluto esprimere il proprio giudizio.

Arrivederci alla premiazione il 13 giugno!

Silvia Morganti, Serge Noiret, Igor Pizzirusso,

Marcello Ravveduto, Andrea Sangiovanni, Camilla Zucchi


Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , , , , ,

31 maggio – Cinema in sala

Per le scuole doppia proiezione, a cura di IRSIFAR, il 31 maggio al Cinema Giulio Cesare.
LA SALA PROFESSORI ore 9:30
THE ZONE OF INTEREST ore 10:30

Buona visione!

Please follow and like us:

Tags, , ,

Premio “Nicola Gallerano di Public History”

Premio AIPH in collaborazione con IRSIFAR, I edizione.

Abbiamo la terna finale da votare per i Soci e le Socie AIPH.

Il Comitato scientifico del Premio Nicola Gallerano di Public History ha valutato le 17 opere pervenute e rispondenti ai criteri fissati dal Bando della 1a edizione 2024. 

Tra queste, il Comitato ha ritenuto di selezionare per la terna finale (in ordine alfabetico):

  • Caira Andrea, Un tetto e due scuole. Memorie jugoslave, TabEdizioni, 2022.
  • Lorini Alessandra, Le statue bugiarde. Immaginari razziali e coloniali nell’America contemporanea, Carocci editore, 2023.
  • Mineccia Francesco, La storia in edicola. Divulgazione e uso pubblico della storia in Italia dall’Unità ad oggi, Pacini editore, 2022.
Il verdetto finale sarà stabilito dai soci e dalle socie AIPH in regola con la quota di iscrizione per il 2024, ai/alle quali sarà inviato nelle prossime ore un link per esprimere la propria preferenza con il proprio voto. Ricordiamo che per regolarizzare l’iscrizione è necessario compilare il form alla pagina https://aiph.hypotheses.org/609 anche per chi si limita al rinnovo.
 
Sarà possibile votare fino al 6 giugno 2024 (ore 23:59). Se non parteciperà almeno il 30% degli aventi diritto, la decisione finale passerà nuovamente nelle mani del Comitato scientifico.
 

I soci le socie che si iscriveranno o rinnoveranno l’iscrizione dopo il 27 maggio potranno comunque esprimersi, inviando la propria preferenza all’indirizzo premiogallerano.aiph@gmail.com.

qui dettagli:
https://aiph.hypotheses.org/13968

 

Please follow and like us:

Cantieri della Didattica 2024 a Roma – Parri e IRSIFAR

Quest’anno l’IRSIFAR è lieto di ospitare i Cantieri della Didattica, ideati in collaborazione con l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri di Milano.
L’iniziativa interna alla Rete degli Istituti storici si svolgerà il 23 maggio dalle 10:00 alle 18:30 alla Casa della Memoria e della Storia di Roma (via S. Francesco di Sales 5), con la partecipazione dei/delle  Docenti in distacco e i/le Responsabili della Didattica provenienti dalle diverse sedi sul territorio nazionale.

Per dettagli Cantieri della didattica programma e dettagli

 

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , , ,

Cinema e Memoria – Premiazione finale

Appuntamento con le classi coinvolte il 9 maggio 2024 alle ore 9:30 all’Istituto di Cultura Polacco di Roma.

Premiazione dei lavori finali.
Complimenti ragazzi e ragazze!

Please follow and like us:

Tags, , , , , , ,

RADIODAYS. La radio in Italia da Marconi al web

L’Irsifar è lieta di invitarVi alla presentazione del volume di Andrea SANGIOVANNI , Radiodays. La radio in Italia da Marconi al web (Il Mulino, 2024) il 6 maggio alle ore 17:30 alla Casa della Memoria e della Storia (via S. Francesco di Sales, 5).
In dialogo con l’Autore Marta PERROTTA e Marino SINIBALDI.

Il volume:
Andrea Sangiovanni racconta la vicenda della radio in Italia dalle prime prove a oggi. Dalla radio fascista a quella libera, dai cavi al web, la radio ha contribuito alla costruzione dell’immagine di sé degli italiani, assecondandone ma anche stimolandone i cambiamenti. Attraverso la sua storia si compone quella in parole e musica del nostro Paese, della sua identità e delle tensioni che lo hanno attraversato, fino alla continua rivoluzione digitale.

per info irsifar@libero.it

Please follow and like us:

Tags, , , , , , ,

5° incontro – Progetto “Cinema e Memoria”

Il Progetto “Cinema e Memoria” dà appuntamento alle classi iscritte il 12 e 15 aprile a SCENA- Spazio Cinema via degli Orti d’Alibert 1.

 

Please follow and like us:

Tags, , , , ,