Author Archive Silvia Morganti

Tante facce nella memoria… a 80 anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine

Il 16 aprile alle ore 10:00 siamo felici di invitare docenti e classi all’incontro storico sulle Fosse Ardeatine con visione del film di Francesca Comencini, Tante facce nella memoria del 2023, dall’omonimo lavoro teatrale.
Incontro curato da Alessandro Portelli (Circolo Gianni Bosio) e Silvia Morganti (IRSIFAR) in occasione degli 80 anni dalla strage delle Fosse Ardeatine.
Saranno presenti:
la regista, FRANCESCA COMENCINI;
le interpreti MIA BENEDETTA, BIANCA NAPPI, SIMONETTA SOLDER, CHIARA TOMARELLI;
ANNABELLA GIOIA e ALESSANDRO PORTELLI.

Sono previste introduzione e analisi con dialogo tra ospiti e partecipanti.

Per i/le docenti è prevista certificazione di attività formativa su richiesta.

Per info o prenotazioni scrivere a irsifar@libero.it
______
nota:
La strage delle Fosse Ardeatine ha segnato la storia della città di Roma, ma anche quella di un intero Paese. Compiuta per mano nazista, con la collaborazione fascista, dal primo pomeriggio del 24 marzo 1944 fino a sera, ha portato all’uccisione di 335 persone. Le vittime – diverse per estrazione sociale e per orientamento politico – rappresentano un’intera città con i suoi quartieri e le sue attività: a cadere sotto il piombo tedesco furono, infatti, generali e artigiani, operai e intellettuali, studenti e commercianti, ma anche un prete e 75 persone di religione ebraica; monarchici e azionisti, liberali e comunisti, ma anche uomini privi di appartenenza politica.
Le voci di chi è rimasto – orfani, vedove, amici, parenti, compagne/i di lotta – ricostruiscono il ricco mosaico di una Memoria collettiva che è giunta fino a noi, grazie alla ricerca storica compiuta da Alessandro Portelli che ha raccolto per anni quelle testimonianze. Il valore della Resistenza e della lotta partigiana, ma anche il dolore e l’orrore di quel che è stato hanno trovato così corpo e rappresentazione nell’opera di Francesca Comencini, che ha saputo guardare alla Storia, scegliendo sei punti di vista diversi, tutti femminili. Prima pièce teatrale e ora film TANTE FACCE NELLA MEMORIA si compone di testimonianze di partigiane e donne comuni: le figlie, le mogli, le compagne delle vittime, ma anche Medaglie al valor militare come Carla Capponi, Marisa Musu, Lucia Ottobrini, le partigiane che parteciparono all’attentato di via Rasella. L’opera ridà loro corpo e voce attraverso le sei straordinarie interpreti: Mia Benedetta, Bianca Nappi, Carlotta Natoli, Lunetta Savino, Simonetta Solder e Chiara Tomarelli.
Il risultato è intensissimo!

link  Tante facce nella memoria 

su MIC Cips https://cinemaperlascuola.istruzione.it/martedi-16-aprile-proiezione-per-le-scuole-del-film-tante-facce-nella-memoria/

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , , ,

Premio “Nicola Gallerano di Public History”

 

L’Associazione Italiana di Public History (AIPH) insieme all’Istituto romano per la Storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza (IRSIFAR) organizza la prima edizione del premio “Nicola Gallerano di Public History” per pubblicazioni a stampa che riflettono, raccontano, analizzano e promuovono la Public History, secondo le linee indicate dal Manifesto della Public History italiana (consultabile qui).

Il regolamento del Premio è allegato a questa comunicazione e consultabile sui siti di AIPH  e IRSIFAR.

Regolamento-Premio-Gallerano-AIPH con IRSIFAR

Bando Premio Gallerano di Public History 2024 (I edizione)

ABBIAMO LA TERNA FINALE e le modalità di voto da parte dei soci e socie AIPH

 

 

Please follow and like us:

Tags, , , , , , ,

Leone Ginzburg: antifascismo, cultura europea, Resistenza

Il 4 aprile (ore 10:30), nel giorno della nascita di Leone Ginzburg e a ottant’anni dalla sua tragica morte a Regina Coeli il 5 febbraio 1944, l’Irsifar organizza per le scuole il laboratorio storico con approfondimento cinematografico.
Prenotazione obbligatoria irsifar@libero.it

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , , ,

Eccidio delle Fosse Ardeatine: 80 anni

24 marzo 1944-2024

L’IRSIFAR per le scuole invita al laboratorio con visita guidata al Mausoleo delle Fosse Ardeatine, per un racconto storico, memoriale e artistico.

per info e prenotazioni scrivere a irsifar@libero.it
(Dopo gli appuntamenti di febbraio, si prosegue il 18 marzo, e poi in aprile e maggio)

Please follow and like us:

Tags, , , , , , ,

Resistenze incrociate/Regard croisés

L’IRSIFAR e l’Ambasciata di Francia hanno organizzato per le scuole l’incontro di studio e riflessione sulle Resistenze europee durante la Seconda Guerra mondiale, in particolare lo sguardo incrociato tra Francia e Italia e alcuni episodi.
L’anno 2024 segna gli 80 anni delle azioni delle truppe francesi del corpo di spedizione in Italia. La lotta contro la Germania nazista è stata condotta dai partigiani, spesso a rischio della vita. L’ingresso nel Pantheon il 21 febbraio 2024 di Missak Manouchian e attraverso di lui di tutti i membri del suo gruppo attesta il riconoscimento della Nazione francese per il loro sacrificio. Si metterà in risalto in particolare la storia degli italiani che appartenevano al gruppo Manouchian e fornirà una prospettiva storica sulla resistenza italiana e francese durante questo periodo.
Relatrici: Anna Balzarro e Donatella Panzieri.

Partecipanti: classi ESABAC dell’ultimo anno di Liceo. Prenotazione obbligatoria.

Luogo e data: Ambasciata di Francia in Roma, il 19 marzo 2024 alle ore 10:30 (arrivo ore 10:00).

link https://www.institutfrancais.it/roma/resistenze-incrociate

Please follow and like us:

Tags, , , , , , ,

The zone of interest. Progetto “Cinema e Memoria” – 4° incontro

Il 7 marzo alle ore 9:30 al Cinema Giulio Cesare le classi aderenti al Progetto IRSIFAR “Cinema e Memoria” – 3* edizione potranno partecipare al 4° incontro con visione in VOS del film di J. Glazer THE ZONE OF INTEREST.
L’introduzione, l’analisi e il dibattito saranno a cura di esperti e curatrice.

per info irsifar@libero.it

MATERIALI originali: 

Documento storico tradotto dall’inglese da Alessandra Olivieri per l’IRSIFAR
Janina Szczurek, deposizione 13 gennaio 1963

Saluto e breve nota introduttiva:
Emiliano Perra nota critica destinata a ragazzi  e ragazze del 7 marzo 2024

 

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , ,

INVITO 8 marzo ore 17:00

Vi aspettiamo alla Casa della Memoria e della Storia
l’8 marzo alle ore 17:00

per info e dettagli irsifar@libero.it

Please follow and like us:

Tags, , , , , , ,

Donne nel Novecento – 3° incontro

L’Irsifar invita all’incontro del 27 febbraio ore 16:30, dedicato a Laura Conti, presso la Casa della Memoria e della Storia in via S. Francesco di Sales, 5 Roma (Trastevere).

Per info e prenotazioni
irsifar@libero.it

Please follow and like us:

Tags, , , , , , ,

La Resistenza a Roma

Incontro dell’IRSIFAR per le scuole il 12 febbraio presso il Museo Storico della Liberazione di Roma, con visita guidata.

irsifar@libero.it

Please follow and like us:

Tags, , , , , ,

Giorno del Ricordo: 9 febbraio La città vuota. Pola 1947

L’IRSIFAR ha organizzato per i 20 anni dall’istituzione del Giorno del Ricordo l’incontro con approfondimento cinematografico del docufilm La città vuota. Pola 1947.
Incontro storico con Federico Goddi (Univ. “La Sapienza”) e a commentare dopo la visione una presenza d’eccezione.

Per prenotazioni delle scuole irsifar@libero.it
(indicare Istituto, classe, numero stud., docente referente e recapito telefonico)

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , , ,