Tag Archive cinema

“Cinema e Memoria”

Progetto Memoria 2022. Prende avvio il 25 gennaio (ore 10:30-13:30) il progetto che l’IRSIFAR ha ideato per dedicare al tema della Memoria e della Storia della Shoah non solo un giorno o una settimana, ma un tempo lungo di approfondimento. Il Progetto in collaborazione con SCENA – Spazio Cinema della Regione Lazio terminerà il 6 maggio. Si avrà l’occasione di affrontare il tema attraverso 5 film importanti all’interno di 5 incontri con ospiti ed esperti di cinema e storia.
Il primo appuntamento è il 25 gennaio con la visione del capolavoro di Louis Malle, Au revoir les enfants (Arrivederci ragazzi), con la partecipazione dell’Istituto Francese in Italia (IFI) dell’Ambasciata di Francia di Roma.

Per dettagli si rimanda alla scheda progetto qui indicata.

SCHEDA PROGETTO Cinema e Memoria

Per adesioni scrivere a irsifar@libero.it (oggetto: “Cinema e Memoria” 2022)

Ne hanno dato notizia:

MIC (Ministero della cultura)-CIPS (Cinema per la scuola)
A Roma il cinema si interroga sulla Shoah in 5 appuntamenti (cinemaperlascuola.it)

USR Lazio
USR Lazio – Progetto “Cinema e Memoria” – 2022 di IRSIFAR

Progetto Memoria.

Con il patrocinio di:

 Roma Culture Biblioteche

Institut français d’Italie/Accademia di Francia a Roma

Accademia d’Ungheria a Roma

 

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , , , , , ,

Una lettera di Citto Maselli all’Irsifar

Il sospetto, pellicola del 1975 di Citto Maselli, è uno dei film che abbiamo proiettato al Cinema Farnese nell’ambito del corso di formazione Dall’Italia fascista alla Liberazione attraverso lo sguardo di cinque capolavori del cinema italiano.

locandina del film "Il sospetto" di Citto Maselli

Ricevere una lettera dal regista è stata una bella sorpresa: ci fa piacere pubblicarla perché le sue parole racchiudono importanti riflessioni non solo sulla sua opera, ma anche sulla questione del rapporto di Cinema e Storia, centrale nel Corso di Formazione.

Vi ringrazio davvero di cuore per questa vostra preziosa iniziativa e mi dispiace moltissimo non poter essere presente. Finalmente non solo si guarda al cinema come espressione artistica con un suo specifico linguaggio, ma se ne individua la sua capacità di “ ‘raccontare/rappresentare’ la Storia da un proprio punto di vista e allo stesso tempo trasformarsi a sua volta in documento”.

E’ quello che ho cercato di fare con i miei film e sono molto orgoglioso – e di questo vi ringrazio – che Il Sospetto faccia parte di quelle cinque opere da voi scelte per raccontare/rappresentare la storia italiana dal Fascismo alla Resistenza. Per un artista è un riconoscimento importantissimo.

Io devo molto per questo mio film a Paolo Spriano – e alla sua Storia del Partito comunista – e a Luigi Longo, che fu un grande Segretario del Partito comunista italiano. Longo capì fino in fondo l’importanza di una storia del Partito comunista che non fosse propagandistica ma che ne affrontasse fino in fondo tutta la complessità insieme alla sua straordinarietà: e quindi anche tutti gli errori, il settarismo, le spaccature, il clima di sospetto durante la Terza internazionale. Così dopo l’importantissimo libro di Spriano uscirono le memorie di tantissime compagne e tantissimi compagni. Dalla lettura di quelle memorie e da quelle straordinarie vite nasce l’idea del film e la collaborazione in seguito con altri due grandi artisti comunisti: Franco Solinas con cui ho sceneggiato il film e Gian Maria Volonté che ne è interprete eccezionale. Posso dire oggi con orgoglio – da comunista come sono da ormai più di settanta anni – che non solo Longo fu poi entusiasta del film ma che Il Sospetto è stato visto in tantissime sezioni del partito e ha fatto discutere tante compagne e tanti compagni. Discutere e ragionare sulla nostra storia per capire l’oggi e per poter progettare un futuro mondo migliore. E se in parte con il mio film ho contribuito a farlo, vuol dire che davvero ne è valsa la pena.

Grazie ancora,

Citto Maselli

Please follow and like us:

Tags, , , , ,

Attività di Formazione Docenti e Didattica 2021-2022 (I parte | settembre-gennaio)

Please follow and like us:

Tags, , , , , , ,

L’Annale IRSIFAR 2009

Indice

FASCISMO PERIFERICI. NUOVE RICERCHE

  • Esperienze locali e ridefinizione del fascismo: il recente dibattito storiografico su classe dirigente e fascistizzazione, di Tommaso Baris
  • Sguardi incrociati alle origini del fascismo: Italia, Spagna e Portogallo, di Giulia Albanese
  • Periferie culturali? Le Società e le Deputazioni di storia patria tra resistenze e consenso (1922-1942), di Margherita Angelini
  • La periferia fascista dell’Oltremare, di Giorgi Chiara

Dal premio “Nicola Gallerano”

  • Collaborazione e collaborazionismo: riflessioni su una distinzione incerta fra libertà e responsabilità, di Simone Bellezza
  • ‘Per la protezione del popolo e dello Stato’. La collaborazione fra polizia e giudici nell’Italia fascista e nella Germania nazionalsocialista, di Camilla Poesio

  • Lettere dal Pci, a cura di Miriam Mafai
  • La messa in scena della ‘guerra fredda’. Cinquant’anni di storia attraverso il cinema, di Irma Staderini

  •  Il premio ‘Nicola Gallerano’. XI edizione – 2008. XII edizione – 2009
Please follow and like us:

Tags, , ,

L’Annale IRSIFAR 2004

Indice

ROMA TRA FASCISMO E LIBERAZIONE

Presentazione

  • La ricostruzione di una politica nazionale nella capitale, di Claudio Pavone
  • Memoria e dimenticanza: dalla Liberazione ad oggi, di Alessandro Portelli
  • Dalla Resistenza alla Costituzione: la formazione della classe politica repubblicana, di Mariuccia Salvati
  • I giovani romani e la Repubblica sociale, di Ornella Stellavato
  • La visita di Hitler a Roma nel maggio 1938, di Maddalena Vianello

Documenti

  • Dall’Archivio istituzionale dell’IRSIFAR

Memorie

  • Le memorie di Auschwitz. Commemorazioni e uso pubblico della storia, di Enzo Traverso

Didattica

  • Cinema, storia, generazioni, di Maria Rocchi
  • Il premio ‘Nicola Gallerano’ 2004
  • Attività svolte dall’IRSIFAR da settembre 2004 a luglio 2005
Please follow and like us:

Tags, , , , , ,

L’Annale IRSIFAR 1996

Indice

  • Il ritorno dell’Annale IRSIFAR
  • Uno storico e la sua generazione: Nicola Gallerano, di Mariuccia Salvati
  • Presentazione della ricerca: ‘La struttura industriale di Roma tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta’
  • Alcune osservazioni su Roma operaia durante il fascismo, di Paola Salvatori
  • Stato e industria culturale. La cinematografia romana dalla crisi del ’29 alla caduta del fascismo, di Simone Misiani
  • Roma città industriale? Il dibattito tra Democrazia cristiana e Partito comunista (1945-1959), di Grazia Pagnotta
  • La questione nazionale in Italia, a cura della Sezione didattica dell’IRSIFAR
  • Studiare/insegnare il Novecento, di Annabella Gioia – Gemma Luzzi
  • Divulgazione scientifica e fruibilità didattica: due aspetti dell’ipertesto sulla Resistenza, di Marco De Nicolò
  • Frontiera della storiografia e identità nazionale nell’ipertesto sulla Resistenza, di Bruno Tobia
  • Il processo Priebke: una sentenza senza memoria, di Annabella Gioia
Please follow and like us:

Tags, , , , , ,