Tag Archive #cinemaperlascuola

4° appuntamento del Progetto “Cinema e Memoria”

Incontro il 21 aprile alle ore 10:00 presso SCENA-Spazio Cinema (Trastevere) con le scuole prenotate.

Please follow and like us:

Tags, , , , , , ,

3° incontro del Progetto “Cinema e Memoria”

Appuntamento il 21 marzo alle ore 9:30 per la visione del film tedesco La caduta. Gli ultimi giorni di Hitler/ Der Untergang (in VOS) di Oliver Hirschbiegel, presso SCENA, via degli Orti d’Alibert 1.

Il progetto IRSIFAR “Cinema e Memoria” è in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma.

In questa occasione Fabio Ferzetti, critico e giornalista cinematografico, accompagnerà l’analisi e il dibattito dopo la visione.

Per le classi prenotate.

Please follow and like us:

Tags, , , , , , ,

8 marzo. Giornata internazionale dei diritti della donna. Visione per le scuole di “Persepolis”

PROIEZIONE del film PERSEPOLIS, di Vincent Paronnaud e Marjane Satrapi (2007) – 08/03/2023 ore 09:00

L’IRSIFAR (Istituto romano per la storia d’Italia dal fasciamo alla Resistenza) e l’Institut français Italia, nell’ambito del progetto CIPS-MIM-MIC Il cinema come sguardo, organizzano l’8 marzo 2023 una proiezione gratuita del film Persepolis, in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, presso Palazzo Farnese, sede l’Ambasciata di Francia in Italia. 

Il film verrà proiettato in lingua originale (francese) con sottotitoli in italiano.

La proiezione è destinata alle scuole prenotate.

L’introduzione al film verrà eseguita da Shirin Zakeri, mentre il dibattito alla fine del film verrà animato da Marianna Cappi. 

dal sito IFI

https://www.institutfrancais.it/fr/node/12235

Donnavitalibertà!

 

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , , ,

Progetto “Cinema e Memoria”. La rosa bianca -28 febbraio

Siamo lieti di annunciare il secondo appuntamento del progetto IRSIFAR
“Cinema e Memoria. II ed. 2023”
in stretta collaborazione con l’ Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma.
Proiezione del film La rosa bianca – Sophie Scholl presso lo spazio cinema di SCENA in via degli Orti d’Alibert 1 che ringraziamo.
Appuntamento il 28 febbraio alle ore 10.

Visione per le scuole prenotate.

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , ,

Il tema della Memoria in Francia e in Italia. 31 gennaio Proiezione per le scuole e Formazione Docenti.

Presso l’Accademia di Francia IRSIFAR e Institut français Italia invitano all’incontro del 31 gennaio:

– ore 9:00 proiezione per le scuole (con precedenza a classi  ESABAC) in VOS del film Monsieur Klein. Dibattito e analisi con il critico Francesco Crispino;
– ore 14:30 incontro di Formazione per Docenti di ogni ordine e grado, su “Memoria in Francia e in Italia, tra luoghi, musei e didattica: per una riflessione comparata” con la storica Chiara Becattini.

Per dettagli e prenotazione  (entro 15 gennaio) questo il link

https://www.institutfrancais.it/roma/la-memoria-della-shoah-attraverso-lo-sguardo-di-due-paesi-francia-e-italia

 

Please follow and like us:

Tags, , , , , , ,

Piano delle attività didattiche e formative (2022-2023)

Brochure  Piano delle attività didattiche e formative a.s.  2022- 23 
(digitare sopra il link per scorrere il documento).

 Progetti, Laboratori, Visite, PCTO, attività culturali, Corsi di formazione… 

Si invitano sempre i/le docenti interessati a scrivere a irsifar@libero.it

(seguire le indicazioni a fine brochure).

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , , ,

A cento anni dalla Marcia su Roma (1922-2022)

Corso di Formazione
con Convegno di Studi.

Il corso/convegno propone un approccio al racconto della storia italiana contemporanea che, prendendo spunto dalle metodologie più aggiornate, intreccia diversi punti di vista sul periodo che va dalla crisi traumatica scatenata dalla Prima Guerra mondiale all’avvento del fascismo in Italia. L’ANPPIA (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti) e l’IRSIFAR (Istituto Romano per la Storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza) promuovono una riflessione a partire dal centenario della Marcia su Roma (1922-2022) attraverso il Convegno che si terrà a Roma, il 20 e 21 ottobre, articolato in tre sessioni: la prima dedicata ad esaminare il rapporto dello Stato e la società italiana; la seconda sull’approfondimento della crisi dello Stato liberale; la terza sull’agire delle diverse forze politiche in campo e sulle forme dell’antifascismo. Ad anticipare i lavori si terrà un incontro/laboratorio con i/le Docenti che si concentrerà sull’uso delle fonti audiovisive nella didattica (con riferimenti anche a docufilm sulla Marcia, dall’Archivio Luce ad oggi). 

date:

14 ottobre
20-21 ottobre.

sede attività:

Casa della Memoria e della Storia

via San Francesco di Sales, 5

00165 Roma
(Trastevere)

 

e

 

Palazzo Valentini
via IV Novembre, 119/a
00187 Roma

(nei pressi di Piazza Venezia).

PROGRAMMA con dettagli
Brochure Marcia su Roma 1922-2022

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , , , , , , , ,

Progetto “Cinema e Memoria” / 5° e 6° incontro

Il 5 e 6 maggio – in un appuntamento duplicato per accogliere le molte richieste da parte delle scuole – si conclude il Progetto IRSIFAR “Cinema e Memoria”, iniziato il 25 gennaio con l’idea che la Memoria necessiti non di un giorno, una settimana, un mese, ma di una durata, di un tempo lungo per essere davvero compreso.
Il Progetto è stato accolto da molti Istituti e la partecipazione di Studenti e Studentesse è stata attiva, attenta e per lo più sorprendente per sensibilità e curiosità dimostrate.

Ultimo film in programma Una volta nella vita / Les héritiers del 2014 diretto da Marie-Castille Mention-Schaar, in versione originale con sottotitoli in italiano.

L’esperienza di ricerca storica, di una progettualità condivisa nella realtà periferica e complessa di Créteil, non lontana da Parigi, vede protagonista una classe difficile e un’insegnante tenace e autorevole, uniti dalla scoperta della Shoah, grazie alla partecipazione al Concorso Nazionale  della Resistenza e della Deportazione (CNRD), indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione dal 1961 in Francia.

Una storia vera, un film coinvolgente su cui riflettere! Gli Studenti e le Studentesse con i loro Docenti dialogheranno con esperti e ospiti per analizzarne i diversi aspetti.

Appuntamento a SCENA-Spazio Cinema della Regione Lazio che si ringrazia per la stretta collaborazione e l’ospitalità.

Progetto con il patrocinio di Biblioteche di Roma e di:
Institut Français d’Italie/Accademia di Francia, Accademia d’Ungheria in Roma, Ambasciata di Nuova Zelanda,  British School at Rome che si ringrazia per la disponibilità, il dialogo e la viva partecipazione. Le cinematografie dei diversi paesi, partendo di volta in volta dal film scelto, hanno offerto uno sguardo ampio e diversificato molto interessante su cui continuare a riflettere.

SCHEDA INTERO PROGETTO

PROGETTO cinema e memoria  

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , ,

Liberazione: 27 aprile visione in sala di ROMA città aperta (versione restaurata)

Il 27 aprile presso il Cinema Farnese, in collaborazione con CSC-Cineteca Nazionale, rivedremo il capolavoro di Roberto Rossellini

ROMA città aperta.

Il film sarà introdotto sia dal punto di vista storico che cinematografico. Dopo la visione seguirà dibattito con gli studenti e le studentesse di Scuola Superiore di I e II grado. Sono possibili laboratori in classe nei giorni seguenti.

Per info e prenotazioni
irsifar@libero.it

SCHEDA film Roma città aperta

 

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , ,

Progetto “Cinema e Memoria” / 4° incontro.

La verità negata/Denial (2016), film di Mick Jackson.

Si può negare la Shoah?
Un’azione legale per difendere la verità… il diritto incontra la storia e viceversa! Dalle vicende realmente accadute al film per riflettere con i ragazzi e le ragazze…

Progetto con il patrocinio di Biblioteche di Roma e British School at Rome.
A domani !

In locandina dettagli.

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , ,