Tag Archive fontiorali

Fonti orali. Didattica e formazione | 26 febbraio

Mercoledì 26 febbraio 2025 – Casa della Memoria e della Storia (via San Francesco di Sales, 5 – Roma)


L’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza (IRSIFAR), l’Istituto nazionale Ferruccio Parri e l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) hanno organizzato, per il 26 febbraio p.v., il seminario Fonti orali. Didattica e formazione: una giornata dedicata ad approfondire la storia dell’uso delle fonti orali nei diversi contesti educativi, ragionare sulle buone pratiche per la storia orale a scuola e discutere le problematiche relative all’utilizzo di tale metodologia.


Il seminario si inserisce nel percorso di riflessione scientifica sull’impatto che hanno avuto le ricerche di storia orale sulla storiografia della Resistenza e sul riuso delle fonti orali a fini storiografici e in progetti di public history, avviato un anno fa dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri, la rete degli Istituti per la storia della Resistenza (di cui l’IRSIFAR fa parte) ed AISO.


La partecipazione all’iniziativa consente ai/lle docenti di acquisire crediti formativi.

Per informazioni: irsifar@libero.it

Scarica il programma qui

Please follow and like us:

Tags, , , ,

Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali

L’IRSIFAR invita a partecipare al seminario Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali che si svolgerà on-line martedì 27 ottobre, ore 10-13, in occasione della Giornata mondiale per il patrimonio audiovisivo istituita dall’UNESCO.

L’incontro è legato al Censimento degli archivi sonori e audiovisivi nella rete degli istituti della Resistenza, un progetto nato dalla collaborazione tra l’Istituto Nazionale Parri e l’Associazione Italiana di Storia Orale e curato da Irene Bolzon, Igor Pizzirusso, Elisa Salvalaggio e Sara Zanisi, al quale ha aderito anche il nostro Istituto, con cura di Francesca Socrate e Giulia Zitelli Conti.

Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali

Programma

10.00 – Apertura dei lavori e saluti di Carlo Birrozzi, Direttore ICBSA

10.15-11.15 – La digitalizzazione degli archivi orali in Italia: un intervento urgente e indifferibile

Introduzione di Alessandro Casellato (AISO – Università Ca’ Foscari Venezia)

Interventi di Paolo Masini (Presidente Museo dell’Emigrazione Italiana), Laura Moro (Dirigente Generale Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale – Digital Library), Valdo Spini (Presidente Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane)

Intermezzo e pausa: in ascolto

11.30-12.00 – Perché un “Vademecum per il trattamento delle fonti orali”

Interventi di Silvia Calamai (AISV – Università di Siena), Maria Francesca Stamuli (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana)

12 – Interventi e domande dei partecipanti e del pubblico collegato

13 – Chiusura dei lavori

Il seminario si svolgerà on line, su piattaforma zoom fornita dall’ICBSA, al seguente indirizzo:

https://zoom.us/j/6113429448?pwd=dkFYMkt5OUJ5TE1LV0FiazdBeXVWUT09

ID riunione: 611 342 9448

Passcode: 5YNcfS

Il seminario è promosso da:

Associazione Italiana Storia OraleAssociazione Italiana Scienze della VoceAssociazione Nazionale Archivistica ItalianaIstituto Centrale per gli ArchiviIstituto Centrale per i Beni Sonori ed AudiovisiviIstituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le informazioni bibliograficheIstituto Centrale per il Catalogo e la DocumentazioneIstituto nazionale Ferruccio Parri-Rete degli istituti di storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”Fondazione ISECIstituto di Linguistica Computazionale “A. Zampolli” del Consiglio Nazionale delle Ricerche, CLARIN ItaliaCentro di Sonologia Computazionale dell’Università degli Studi di PadovaDirezione Generale ArchiviSoprintendenza Archivistica e Bibliografica della ToscanaSoprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e della Valle d’AostaUniversità degli Studi di Siena, Università di Venezia Ca’ Foscari 

con la partecipazione di:

Associazione delle Istituzioni di Cultura ItalianeFondazione G. Di Vittorio – Coordinamento nazionale biblioteche e archivi della CGIL, Museo storico della Liberazione di Via Tasso

Please follow and like us:

Tags, , ,

L’Annale IRSIFAR 2005

Indice

CENTRI E PERIFERIE. ITALIA 1931-1961

  • ‘Sperare contro ogni speranza…’. Memoria di Suor Therese Marguerite, a cura di Stefania Ficacci
  • Introduzione, di Stefania Ficacci
  • Notre-Dame a Roma (1931-1946), di Sister Marguerite S.N.D.
  • Seconda guerra mondiale, storia locale e storia nazionale, di Gabriella Gribaudi
  • Dalle periferie al centro: l’apporto della storia locale all’interpretazione del regime fascista, di Tommaso Baris
  • Una città per gli italiani. Ovvero quando l’eccezione divenne esempio (Torino, 1955-1961), di Manuela Lanari

Memorie

  • Memorie italiane e memorie francesi della Resistenza: dal 1945 agli anni Sessanta, di Anna Balzarro
  • Testimonianze e fonti orali, tra memoria e storia, di Alfredo Martini
  • Cioccolato, di Marina Sassu

Didattica

  • Fare ‘storia delle donne’ a scuola, di Irma Staderini
  • Il cinema nell”ora di storia’: una nota sull’uso delle fonti audiovisive, di Alberto Cioni 

  • Il premio ‘Nicola Gallerano’ VIII edizione – 2005
Please follow and like us:

Tags, , , , , ,

L’Annale IRSIFAR 1992

Indice

  • Una tragedia muta. L’esperienza dello sfollamento nella memoria femminile, di Francesca Koch
  • Sguardi di donne sulla guerra, di Simona Lunadei
  • Le vedove di guerra tra emancipazione e conservazione, di Francesca Lagorio
  • Non andavano in via Veneto. Racconti di donne inurbate nella Roma degli anni cinquanta, di Annabella Gioia
  • Le fonti orali tra ricerca e archivistica. Una guida agli archivi sonori, di Alfredo Martini
  • Black and english. L’esperienza multirazziale in Gran Bretagna, di Iain Chambers
  • Il Brasile e la sin-etnicità, di Massimo Canevacci
  • Un convegno sull’insegnamento della storia contemporanea, a cura della Sezione didattica dell’IRSIFAR
  • ‘…fino ai nostri giorni’: storia contemporanea e presente, di Aurora Delmonaco
Please follow and like us:

Tags, ,

L’Annale IRSIFAR 1991

Indice

  • Presentazione, di Nicola Gallerano
  • Nonostante tutto, di Antonio Parisella
  • Sull’uso pubblico della storia, di Piero Bevilacqua – Luciano Cafagna – Enzo Forcella – Nicola Gallerano – Mario Pirani – Guido Quazza – Pietro Scoppola
  • Cos’è oggi il conflitto?, di Giuseppe De Rita – Massimo Ilardi – Luigi Manconi – Rossana Rossanda – Carla Pasquinelli – Paolo Virno
  • Né legislatori né interpreti, di Paola Di Cori
  • Immagini della Pantera, di Massimo Canevacci
  • La ricerca storica con l’uso delle fonti orali, di Alessandro Portelli
  • Sette incontri sull’antisemitismo, di Annalisa Di Nola
  • Sulle guerre civili. Intervista a Claudio Pavone, di Gabriele Ranzato
  • Chiesa cattolica statunitense e mondo del lavoro, di Cristina Mattiello
  • Emigrazione e politica, di Matteo Sanfilippo
  • La cultura giovanile in Italia, di Alessandra Castellani
  • Le donne negli anni Cinquanta, di Simonetta Piccone-Stella – Stefania Raspini
  • La memoria femminile della guerra, di Francesca Koch – Simona Lunadei
  • Per una storia delle amministrazioni locali e delle prefetture di Roma, di Marco De Nicolò
  • Frammenti di memoria. Il progetto ‘Memoria di carta’ per un archivio sui movimenti, di Marco Grispigni
  • L’esperienza di lavoro della Sezione didattica: ricerca, ricerca didattica e formazione storica, a cura della Sezione didattica
  • La storia delle donne tra ricerca e didattica, di Annabella Gioia – Vittoria Gallina
  • Il seminario sull’uso interdisciplinare delle fonti orali, di Gemma Luzzi
  • Intervento di Irina Sherbakowa
  • Il New Deal, di Francesco Cagnetti
  • Questioni di decolonizzazione. Proposte di lavoro a partire dalle ex colonie italiane, di Maria Cecilia Orfei – Carla Starita
  • Il mondo attuale. La crisi del Golfo, di Talia Bittoni
  • L’esperienza dei corsi per studenti, di Leonardo Musci
Please follow and like us:

Tags, , , , , ,