Mercoledì 26 febbraio 2025 – Casa della Memoria e della Storia (via San Francesco di Sales, 5 – Roma)
L’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza (IRSIFAR), l’Istituto nazionale Ferruccio Parri e l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) hanno organizzato, per il 26 febbraio p.v., il seminario Fonti orali. Didattica e formazione: una giornata dedicata ad approfondire la storia dell’uso delle fonti orali nei diversi contesti educativi, ragionare sulle buone pratiche per la storia orale a scuola e discutere le problematiche relative all’utilizzo di tale metodologia.
Il seminario si inserisce nel percorso di riflessione scientifica sull’impatto che hanno avuto le ricerche di storia orale sulla storiografia della Resistenza e sul riuso delle fonti orali a fini storiografici e in progetti di public history, avviato un anno fa dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri, la rete degli Istituti per la storia della Resistenza (di cui l’IRSIFAR fa parte) ed AISO.
La partecipazione all’iniziativa consente ai/lle docenti di acquisire crediti formativi.
Per informazioni: irsifar@libero.it
Scarica il programma qui
Il Comitato scientifico del Premio Nicola Gallerano di Public History, preso atto che la percentuale dei soci e delle socie AIPH votanti è stata superiore alla soglia minima prevista del 30% (con un totale di 66 voti), comunica l’esito della votazione della giuria popolare, che tiene conto sia delle preferenze espresse tramite la piattaforma digitale Balotilo che di quelle comunicate via mail:
L’opera di Francesco Mineccia si aggiudica quindi la prima edizione del Premio Nicola Gallerano di Public History.
Il Comitato scientifico del Premio si congratula con il vincitore e ringrazia tutte e tutti coloro le/i quali hanno voluto esprimere il proprio giudizio.
Arrivederci alla premiazione il 13 giugno!
Silvia Morganti, Serge Noiret, Igor Pizzirusso,
Marcello Ravveduto, Andrea Sangiovanni, Camilla Zucchi
L’IRSIFAR e l’Ambasciata di Francia hanno organizzato per le scuole l’incontro di studio e riflessione sulle Resistenze europee durante la Seconda Guerra mondiale, in particolare lo sguardo incrociato tra Francia e Italia e alcuni episodi.
L’anno 2024 segna gli 80 anni delle azioni delle truppe francesi del corpo di spedizione in Italia. La lotta contro la Germania nazista è stata condotta dai partigiani, spesso a rischio della vita. L’ingresso nel Pantheon il 21 febbraio 2024 di Missak Manouchian e attraverso di lui di tutti i membri del suo gruppo attesta il riconoscimento della Nazione francese per il loro sacrificio. Si metterà in risalto in particolare la storia degli italiani che appartenevano al gruppo Manouchian e fornirà una prospettiva storica sulla resistenza italiana e francese durante questo periodo.
Relatrici: Anna Balzarro e Donatella Panzieri.
Partecipanti: classi ESABAC dell’ultimo anno di Liceo. Prenotazione obbligatoria.
Luogo e data: Ambasciata di Francia in Roma, il 19 marzo 2024 alle ore 10:30 (arrivo ore 10:00).
link https://www.institutfrancais.it/roma/resistenze-incrociate
L’Irsifar invita all’incontro del 27 febbraio ore 16:30, dedicato a Laura Conti, presso la Casa della Memoria e della Storia in via S. Francesco di Sales, 5 Roma (Trastevere).
Per info e prenotazioni
irsifar@libero.it
L’IRSIFAR ha organizzato per i 20 anni dall’istituzione del Giorno del Ricordo l’incontro con approfondimento cinematografico del docufilm La città vuota. Pola 1947.
Incontro storico con Federico Goddi (Univ. “La Sapienza”) e a commentare dopo la visione una presenza d’eccezione.
Per prenotazioni delle scuole irsifar@libero.it
(indicare Istituto, classe, numero stud., docente referente e recapito telefonico)
Iniziative IRSIFAR
dal 24 gennaio al 7 febbraio 2024.
Libri, film, visite, conferenze, docufilm, incontri…
Vi aspettiamo!