Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale (21 marzo) l’IRSIFAR ha il piacere di annunciare per il 21 aprile alle ore 10:30 l’incontro sulla storia dei “Little Rock Nine” presso la Casa della Memoria e della Storia.
Un gruppo di studenti e studentesse dell’I.C. Laparelli di Roma (classe 3C) racconterà le vicende che nel 1957 coinvolsero in America nove ragazzi e ragazze, che a causa del colore della loro pelle si videro negato il DIRITTO all’ISTRUZIONE, ma che non si arresero davanti al razzismo e alle discriminazioni, tanto da essere ammessi alle lezioni del liceo scortati dall’esercito inviato dal Presidente Eisenhower.
Un progetto lodevole e una storia da studiare di conquista dei DIRITTI CIVILI!
per informazioni e prenotazioni irsifar@libero.it
Anche quest’anno l’installazione delle Pietre d’inciampo di Gunter Demnig segneranno il nostro cammino.
Roma ricorda le storie di uomini e donne, bambini e bambine vittime di una delle pagine più tragiche della Storia del Novecento.
Inciampiamo nella memoria!
Appuntamento sui luoghi segnati sulla pianta. Portiamo ragazzi e ragazze a scoprire queste storie!
per richieste irsifar@libero.it
Interessante confronto, in casa IRSIFAR, sulle “Tracce del modernismo” fra le due guerre mondiali.
In collegamento tra Roma, Bologna, Berlino e Colonia, Gabriele Guerra e Bianca Sulpasso hanno discusso di modernità, modernismo e futurismo con Monica Cioli e Maurizio Ricciardi, curatori del volume Traces of Modernism: Art and Politics From the First World War to Totalitarianism.
L’incontro è stato coordinato da Lucia Ceci e introdotto dai saluti della direttrice Anna Balzarro.
Va al bravissimo Giorgio Lucaroni, PhD, il “Premio Nicola Gallerano” 2020.
Macchine, arte, uomini nuovi tra le due guerre
Interessante confronto, in casa Irsifar, sulle “Tracce del modernismo” fra le due guerre mondiali. In collegamento tra Roma, Bologna, Berlino e Colonia, Gabriele Guerra e Bianca Sulpasso hanno discusso di modernità, modernismo e futurismo con Monica Cioli e Maurizio Ricciardi, curatori del volume "Traces of Modernism: Art and Politics From the First World War to Totalitarianism". L’incontro è stato coordinato da Lucia Ceci e introdotto dai saluti della direttrice Anna Balzarro.Va al bravissimo Giorgio Lucaroni, PhD, “Premio Nicola Gallerano” 2020.
Pubblicato da Irsifar Roma resistente su Mercoledì 1 luglio 2020
Come si arrivò allo scoppio della Rivoluzione del Sessantotto?
IRSIFAR propone, agli insegnanti e agli studenti, un video nel quale, a partire dall’analisi della canzone “Che colpa abbiamo noi” (Rokes, 1966), si cerca di dare una risposta a questo interrogativo.
Ovviamente si tratta di uno spunto di riflessione, che tocca in modo superficiale la complessità dell’argomento. Per approfondirlo vi invitiamo a
Note di storia | "Che colpa abbiamo noi". Giovani e musica verso il Sessantotto 🎹Come si arrivò allo scoppio della Rivoluzione del Sessantotto?IRSIFAR propone, agli insegnanti e agli studenti, un video nel quale, a partire dall'analisi della canzone "Che colpa abbiamo noi" (Rokes, 1966), si cerca di dare una risposta a questo interrogativo.Ovviamente si tratta di uno spunto di riflessione, che tocca in modo superficiale la complessità dell'argomento. Per approfondirlo vi invitiamo a- visitare, nel nostro sito, la mostra "Sessantotto di carta" https://www.irsifar.it/2018/03/10/il-68-di-carta-le-parole-le-idee-e-le-speranza-di-quellanno-nellarchivio-memoria-di-carta/- leggere questi libri:Banti, Wonderland, Laterza, Roma-Bari, 2017;Cavallo, Iaccio (a cura di), Penso che un sogno così non ritorni mai più. L’Italia del miracolo tra storia, cinema, musica e televisione, Liguori, Napoli, 2016;Fasce, La musica nel tempo. Una storia dei Beatles, Einaudi, Torino, 2018;Giachetti, Anni Sessanta, comincia la danza, BFS, Pisa, 2002.- scoprire i documenti del ricchissimo fondo "Memorie di carta" dell'Archivio IRSIFAR https://www.irsifar.it/archivio/
Pubblicato da Irsifar Roma resistente su Mercoledì 20 maggio 2020
L’IRSIFAR offre, a sostegno della didattica a distanza, delle piccole lezioni, che coniugano musica e storia del Novecento. Ogni argomento, presentato in PowerPoint, è introdotto da un brano musicale, di cui si propongono l’ascolto e l’analisi; segue un breve approfondimento dell’oggetto della lezione. L’ultima slide contiene una mappa concettuale, pensata per gli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado, con dei suggerimenti per la costruzione di una tesina interdisciplinare.
I docenti interessati possono scaricare direttamente i PowerPoint o prenotare un laboratorio a irsifar@libero.it nel quale vengono presentate le lezioni di “Note di storia” e invitati gli studenti a creare percorsi propri, sulla falsariga di quelli qui proposti.
Clicca qui per scaricare il Power Point.
Clicca qui per scaricare il Power Point.
di Eva Masini
Le origini del movimento Scintilla e il contributo del corpo della Guardia di finanza alla Resistenza romana. Il comando del V Gap e il territorio come retrovia organizzativa di azioni partigiane. Guardare all’opposizione al nazifascismo dall’angolazione di un quartiere di ceto medio nato nel cuore degli anni del regime fascista e, più o meno intimamente, identificato con esso.
Bibliografia di riferimento
Strazzera Perniciani, Umanità ed eroismo nella vita segreta di Regina Coeli, Roma, Azienda libreria Amato, 1950.
Masini, Piazza Bologna. Alle origini di un quartiere “borghese”,Milano, Franco Angeli, 2009.
Masini, Occupazione e Resistenza in un quartiere di ceto medio, in IRSIFAR (a cura di), Roma durante l’occupazione nazifascista, Milano, Franco Angeli, 2009.
Raponi, Scintilla nella Resistenza romana, Roma, Edizioni Associate, 2010.
Mogavero, I muri ancora ricordano… Epigrafi, monumenti e memorie della guerra e della Resistenza a Roma (1924-1945), Bolsena, Massari editore, 2016.
Immagine in evidenza: Il palazzo postale di Ridolfi in costruzione.
Immagine nel testo: La caserma Piave in viale XXI aprile, dopo il bombardamento del 10 marzo 1944.
La lente di ingrandimento sui quartieri consente di capire le tante realtà di cui è composta la Resistenza romana. Divisa in 8 zone partigiane, Roma vive più forme di opposizione all’occupante che vanno dalla resistenza armata, al lancio di chiodi a quattro punte lungo le principali vie di comunicazione che portano al fronte, o all’aiuto verso chi è costretto a nascondersi. Se questo è visibile in tutta la città, tuttavia è nei quartieri popolari che si colgono con particolare vivezza le molteplicità di aspetti che nascono, tra l’altro, dall’intreccio tra lotta organizzata e ribellione spontanea.
Ma la partecipazione alla resistenza lascia un segno anche nella fisionomia futura di quei quartieri.
Ancora oggi se ci inoltriamo per il Quadraro, quartiere della periferia sud-est della città a ridosso della via Tuscolana, ci accorgiamo che la Resistenza e il rastrellamento del 17 aprile del 1944, che costò la deportazione di diverse centinaia di uomini in campi di lavoro, hanno lasciato tracce indelebili.
Vignette di Vauro tratte dei cartoncini invito per il 59esimo e il 60esimo anniversario del rastrellamento del Quadraro (aprile 2003 / aprile 2004).