Mercoledì 26 febbraio 2025 – Casa della Memoria e della Storia (via San Francesco di Sales, 5 – Roma)
L’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza (IRSIFAR), l’Istituto nazionale Ferruccio Parri e l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) hanno organizzato, per il 26 febbraio p.v., il seminario Fonti orali. Didattica e formazione: una giornata dedicata ad approfondire la storia dell’uso delle fonti orali nei diversi contesti educativi, ragionare sulle buone pratiche per la storia orale a scuola e discutere le problematiche relative all’utilizzo di tale metodologia.
Il seminario si inserisce nel percorso di riflessione scientifica sull’impatto che hanno avuto le ricerche di storia orale sulla storiografia della Resistenza e sul riuso delle fonti orali a fini storiografici e in progetti di public history, avviato un anno fa dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri, la rete degli Istituti per la storia della Resistenza (di cui l’IRSIFAR fa parte) ed AISO.
La partecipazione all’iniziativa consente ai/lle docenti di acquisire crediti formativi.
Per informazioni: irsifar@libero.it
Scarica il programma qui
Il 4 aprile (ore 10:30), nel giorno della nascita di Leone Ginzburg e a ottant’anni dalla sua tragica morte a Regina Coeli il 5 febbraio 1944, l’Irsifar organizza per le scuole il laboratorio storico con approfondimento cinematografico.
Prenotazione obbligatoria irsifar@libero.it
L’IRSIFAR e l’Ambasciata di Francia hanno organizzato per le scuole l’incontro di studio e riflessione sulle Resistenze europee durante la Seconda Guerra mondiale, in particolare lo sguardo incrociato tra Francia e Italia e alcuni episodi.
L’anno 2024 segna gli 80 anni delle azioni delle truppe francesi del corpo di spedizione in Italia. La lotta contro la Germania nazista è stata condotta dai partigiani, spesso a rischio della vita. L’ingresso nel Pantheon il 21 febbraio 2024 di Missak Manouchian e attraverso di lui di tutti i membri del suo gruppo attesta il riconoscimento della Nazione francese per il loro sacrificio. Si metterà in risalto in particolare la storia degli italiani che appartenevano al gruppo Manouchian e fornirà una prospettiva storica sulla resistenza italiana e francese durante questo periodo.
Relatrici: Anna Balzarro e Donatella Panzieri.
Partecipanti: classi ESABAC dell’ultimo anno di Liceo. Prenotazione obbligatoria.
Luogo e data: Ambasciata di Francia in Roma, il 19 marzo 2024 alle ore 10:30 (arrivo ore 10:00).
link https://www.institutfrancais.it/roma/resistenze-incrociate
Incontro dell’IRSIFAR per le scuole il 12 febbraio presso il Museo Storico della Liberazione di Roma, con visita guidata.
irsifar@libero.it
Incontro presso la Casa della Memoria e della Storia (ore 10:30-13:00) e visita guidata del Museo della Liberazione (ore 14:30-16:30) il 2 maggio 2023, per approfondire la storia della Resistenza a Roma contro il nazifascismo durante i nove mesi dell’occupazione tedesca.
Iniziativa progettuale realizzata per il Liceo Seneca di Roma.
per info: irsifar@libero.it
Il 26 aprile alle ore 10:30 presso la Casa della Memoria e della Storia incontro con Alessandro Portelli.
Irsifar e Circolo Gianni Bosio incontrano studenti e studentesse delle Scuole Superiori di II grado (in particolare classi IV e V) per riflettere intorno all’utilizzo delle fonti storiche.
per info e prenotazioni
irsifar@libero.it
Il 27 gennaio alla Casa della Memoria e della Storia si è svolto un incontro dedicato a Gli ebrei e la Resistenza, un rapporto su cui spesso non si riflette abbastanza nella convinzione che gli ebrei abbiano subito lo sterminio senza ribellarsi: una convinzione che ha assunto i contorni dello stereotipo e che è invece necessario mettere in discussione.
L’appuntamento è stato realizzato dalla Comunità ebraica di Roma, insieme alla Fondazione Museo della Shoah e l’Irsifar. Insieme ad Isabella Insolvibile, ne hanno parlato Liliana Picciotto Fargion, Amedeo Osti Guerrazzi, Ruth Dureghello, Daniele Susini, Massimo Finzi, Andrea Prencipe e Mario Venezia.
Vi riproponiamo qui la registrazione dell’incontro, trasmesso in streaming sui social della Casa della Memoria e della Storia.