Tag Archive silvia morganti

Francesco Mineccia vince la prima edizione del Premio Gallerano di Public History in collaborazione con IRSIFAR

Il Comitato scientifico del Premio Nicola Gallerano di Public History, preso atto che la percentuale dei soci e delle socie AIPH votanti è stata superiore alla soglia minima prevista del 30% (con un totale di 66 voti), comunica l’esito della votazione della giuria popolare, che tiene conto sia delle preferenze espresse tramite la piattaforma digitale Balotilo che di quelle comunicate via mail:

  1. Mineccia, FrancescoLa storia in edicola. Divulgazione e uso pubblico della storia in Italia dall’Unità ad oggi, Pacini editore, 2022. Voti: 45
  2. Caira, AndreaUn tetto e due scuole. Memorie jugoslave, TabEdizioni, 2022. Voti: 13
  3. Lorini, AlessandraLe statue bugiarde. Immaginari razziali e coloniali nell’America contemporanea, Carocci editore, 2023. Voti: 8

L’opera di Francesco Mineccia si aggiudica quindi la prima edizione del Premio Nicola Gallerano di Public History.

Il Comitato scientifico del Premio si congratula con il vincitore e ringrazia tutte e tutti coloro le/i quali hanno voluto esprimere il proprio giudizio.

Arrivederci alla premiazione il 13 giugno!

Silvia Morganti, Serge Noiret, Igor Pizzirusso,

Marcello Ravveduto, Andrea Sangiovanni, Camilla Zucchi


Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , , , , ,

31 maggio – Cinema in sala

Per le scuole doppia proiezione, a cura di IRSIFAR, il 31 maggio al Cinema Giulio Cesare.
LA SALA PROFESSORI ore 9:30
THE ZONE OF INTEREST ore 10:30

Buona visione!

Please follow and like us:

Tags, , ,

Cantieri della Didattica 2024 a Roma – Parri e IRSIFAR

Quest’anno l’IRSIFAR è lieto di ospitare i Cantieri della Didattica, ideati in collaborazione con l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri di Milano.
L’iniziativa interna alla Rete degli Istituti storici si svolgerà il 23 maggio dalle 10:00 alle 18:30 alla Casa della Memoria e della Storia di Roma (via S. Francesco di Sales 5), con la partecipazione dei/delle  Docenti in distacco e i/le Responsabili della Didattica provenienti dalle diverse sedi sul territorio nazionale.

Per dettagli Cantieri della didattica programma e dettagli

 

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , , ,

Premio “Nicola Gallerano di Public History”

 

L’Associazione Italiana di Public History (AIPH) insieme all’Istituto romano per la Storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza (IRSIFAR) organizza la prima edizione del premio “Nicola Gallerano di Public History” per pubblicazioni a stampa che riflettono, raccontano, analizzano e promuovono la Public History, secondo le linee indicate dal Manifesto della Public History italiana (consultabile qui).

Il regolamento del Premio è allegato a questa comunicazione e consultabile sui siti di AIPH  e IRSIFAR.

Regolamento-Premio-Gallerano-AIPH con IRSIFAR

Bando Premio Gallerano di Public History 2024 (I edizione)

ABBIAMO LA TERNA FINALE e le modalità di voto da parte dei soci e socie AIPH

 

 

Please follow and like us:

Tags, , , , , , ,